A 260 anni dalla nascita, avvenuta il 22 aprile 1757, Pavia accende i riflettori su Alessandro Rolla, il più grande compositore che la città abbia mai avuto.
Lo fa con l’ensemble Il Demetrio, capofila di un progetto che – nato dall’idea di registrare in cd tutti i Concerti per viola composti da Rolla – è finito col diventare un mix di musica, arte, cultura che l’orchestra fondata e diretta da Maurizio Schiavo ha voluto allargare a diversi protagonisti della vita culturale pavese, ricevendo il patrocinio ufficiale del Comune – Assessorato alla Cultura.
La fondazione Teatro Fraschini, l’Istituto superiore di studi musicali Vittadini, i Musei Civici pavesi e l’associazione culturale Socrate al Caffè partecipano dunque al progetto che svilupperà, nell’arco di un mese, numerose iniziative volte a focalizzare l’attenzione sulla musica strumentale italiana diffusa tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. Attraverso la figura di Alessandro Rolla verranno offerti alla cittadinanza diversi tipi di incontri (musicali, musicologici, spettacoli per bambini, visite guidate ai Musei Civici con esecuzioni musicali, lezioni-concerto) che aiuteranno a comprendere innanzitutto quali fossero la diffusione e la tipologia della musica strumentale nel periodo in cui il melodramma furoreggiava sulle scene e, ancora, quali fossero le personalità e gli attori di questo repertorio, al fine di giungere a una più precisa definizione del gusto e dello stile di un genere per lo più negletto o criticato dagli intellettuali d’oltralpe.
La principale iniziativa del Progetto Rolla sarà comunque il concerto che Simonide Braconi – l’apprezzatissimo solista prima viola del teatro alla Scala – e l’ensemble Il Demetrio terranno al teatro Fraschini il 25 gennaio presentando una significativa scelta di pagine dedicate alla viola, lo strumento per il quale il compositore pavese fu celebre in tutta Europa.
Il concerto verrà successivamente registrato in cd per l’etichetta internazionale Brilliant Classic.