2 marzo 2018
Tra luoghi e suoni d’epoca con Il Demetrio, concerto a Pioltello
Giunge a conclusione la rassegna concertistica promossa dal C.I.M Civico istituto Musicale di Pioltello con un concerto dedicato al repertorio barocco eseguito con strumenti originali con l’appuntamento di venerdì 2 marzo nella splendida cornice della Chiesa di S. Andrea, a Pioltello.
Occasione speciale per ascoltare alcune gemme del repertorio barocco eseguite con strumenti originali. Protagonisti il flauto traversiere a una chiave, il violino barocco, il violoncello e il clavicembalo. Con questa formazione da camera, tipica del periodo, i membri del Demetrio proporrano all’ascolto brani di C.P.E. Bach (Triosonata in la minore Wq 148), J.S. Bach (Triosonata BWV 1038), G.P. Telemann (Triosonata TWV 42: D15), G.F. Händel (Triosonata n. 1 op. 2), J.F. Fasch (Triosonata FaWV N:D3) e A. Vivaldi (concerto da camera RV 84).
Si tratta di un ideale viaggio musicale che attraversa l’Europa e che propone alcuni dei più importanti compositori dell’epoca barocca.
Il concerto sarà anche l’occasione per ascoltare dal vivo la Viola d’amore, strumento poco conosciuto dal grande pubblico e solo in epoca recente riscoperto. Il pubblico potrà ascoltare questo curioso strumento nel brano di Telemann.
Il concerto sarà introdotto dai musicisti i quali dialogheranno con il pubblico per presentare autori, composizioni e strumenti..
Il concerto è a ingresso libero.